






NOI DONNE 4 gennaio 2019
Ideare storie che offrano modelli femminili e maschili alternativi al fine di creare nuove relazioni di genere, improntate all’interscambiabilità dei ruoli e diverse indicazioni comportamentali dell’uno e dell’altro sesso.
IN LIBERTA’ 8 marzo 2015
Uguali. Sulla carta. Ma poi? L’attualità racconta spesso e volentieri esattamente il contrario, soprattutto, quando le sue storie sono declinate in un’ottica di genere. Parità e lotta agli stereotipi diventano così temi nevralgici, sia a livello nazionale sia a livello europeo, per la costruzione di una nuova coscienza diffusa.
IN GENERE 13 giugno 2017
Giunto alla sua quarta edizione, torna il Premio “Narrare la parità”, un progetto ideato dall’Associazione Woman to be e patrocinato da soggetti pubblici e privati.
ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA STRASBURGO 8 novembre 2017
L’Istituto è lieto di ospitare per il secondo anno successivo la cerimonia per l’assegnazione del Premio “Narrare la parità”.
Il Premio, giunto alla quarta edizione, nasce nel 2012 come progetto ideato dall’Associazione Woman to be di Viareggio e gode del patrocinio del Senato della Repubblica.
DOL’S MAGAZINE 9 ottobre 2017
La sfida proposta è quella di creare storie che offrano modelli alternativi di femminilità e mascolinità, improntati all’interscambiabilità dei ruoli, favorendo con ciò nuove e più equilibrate relazioni di genere.
IN GENERE 13 giugno 2017
Giunto alla sua quarta edizione, torna il Premio “Narrare la parità”, un progetto ideato dall’Associazione Woman to be e patrocinato da soggetti pubblici e privati.
DONNE IERI OGGI E DOMANI 20 ottobre 2016
Strasburgo, 20 ottobre – Premiazione di UN PREMIO PER L’EUROPA. NARRARE LA PARITA’. L’Associazione WOMAN TO BE sbarca a STRASBURGO per la premiazione di un premio per l’Europa NARRARE LA PARITA’ il 20 Ottobre 2016, presso l’Istituto Italiano di Cultura
VERSILIA TODAY 3 maggio 2012
PIETRASANTA. Il premio “Narrare la parità” nasce come progetto ideato dall’associazione “Woman to be”, in partenariato con Web Italia onlus, ed è approvato e finanziato dalla Regione Toscana in virtù della legge regionale 16/2009.
RADIO DELLE DONNE senza data (podcast)
Narrare la parità: libri per under 6 anni. Qualcuna ricorda una casa editrice femminista che si chiama Dalla parte delle bambine? Correvano gli anni ’70 e poche sono le case nelle quali trovare questi preziosi libretti, un bell’esempio di quello che oggi si chiama pedagogie di genere.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.